Ricette da cucina: italiana
Bavarese agli amaretti e menta
E’ uno dei dolci al cucchiaio più amati: il bavarese, delicato e fresco, dalla preparazione veloce, che può essere accompagnato da salse alla frutta o sciroppi.
Leggi di piùTorta di riso carrarina
La torta di riso è una preparazione che si trova in toscana in diverse versioni, ogni comune, ogni singolo paese ha la sua e ne reclama la paternità. E’ un dolce che in molte zone viene preparato in modo particolare nel periodo Pasquale, ma lo si può comunque gustare tutto ...
Leggi di piùSfratti di Pitigliano
Lo Sfratto è un dolce a base di noce e di miele, tipico del paese di Pitigliano, borgo situato in provincia di Grosseto. Lo Sfratto risale al XVIII secolo, quando gli ebrei di Pitigliano crearono questo particolare dolce a forma di bastone per ricordare l’usanza di picchiare alle porte degli ...
Leggi di piùSpumoni di fragola con salsa di mirtilli
Questi spumoni di fragola con salsa di mirtilli, sono il dessert ideale a conclusione di una serata estiva trascorsa al chiaro di luna. Il tempo occorrente per tutta la preparazione è di circa quattro ore e mezzo. Un piccolo suggerimento, ai nostri spumoncini, potremo abbinare una crema al limone e ...
Leggi di piùBuccellato (dolce tipico di Lucca)
Il buccellato è un dolce tipico di Lucca, si può degustare in ogni periodo dell’anno ed in particolare durante le manifestazioni tradizionali del mese di Settembre: Palio della Balestra ed Esaltazione della “Santa Croce”. E’ possibile trovarlo praticamente in tutte le pasticcerie, panetterie e negozi di alimentari della città, sia ...
Leggi di piùPanna cotta con cioccolato
La panna cotta è senz’altro tra i dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati, in quanto può abbinarsi alla farciture più fantasiose, oltre ad essere semplice da realizzare. Qui la presentiamo nella variante al cioccolato fondente. Considerando le dosi per 4 persone, ecco di seguito ingredienti e quantità necessari alla ...
Leggi di piùSpumini
Un dolce classico e sfizioso che allieterà le merende di grandi e piccini. Ideali a fine pasto, sublimi col caffé, gli spumini appagano la voglia di “dolcezza” senza appesantire. La preparazione non è difficile ma richiede molta attenzione e pazienza: ingrediente chiave della ricetta sono gli albumi, che dovranno essere ...
Leggi di piùBiscotti buranei
I biscotti buranei devono il loro nome al fatto di essere un dolce tipico della città di Burano. Chiamate anche buranelli, bussolà o bussolai, un tempo, queste ciambelline dolci venivano preparate in occasione della Pasqua. Oltre ad essere buonissimi, questi biscotti hanno un altro punto di forza: si conservano abbastanza ...
Leggi di piùForti duri (biscotti veneti)
I biscotti forti duri sono dolci tipici tradizionali di origine contadina, della regione Veneto; in particolare venivano proposti in occasione della festa di san Martino a Venezia, in tempi antichi. Rappresentano una variante dei biscotti speziati e dei peverini. Sono di facile preparazione e gli ingredienti che occorrono sono pochi. ...
Leggi di più